Debora Leoni vince il Mystery Contest

Grazie a tutti per la partecipazione!

Grande entusiasmo per il Mystery Contest, che ha portato decine di food blogger a mettersi in gioco per diventare nuovi Ambassador di Moro Pasta. Le ricette erano tutte interessanti, ma alla fine la vincitrice è stata Debora Leoni (cucina4x4 su Instagram), che con la sua “Inaspettata Estate” entra nel novero dei vincitori dei Contest di Moro Pasta assieme a Giovanni Nerini, vincitore del Contest “Diventa Ambassador”.

Obiettivo: destagionalizzare i Pizzoccheri

La sfida lanciata da Moro Pasta era intrigante: proporre una ricetta estiva con protagonisti i Pizzoccheri della Valtellina IGP, tradizionalmente associati ai Pizzoccheri alla Valtellinese, storica ricetta invernale. Una sfida che a primo impatto può lasciare sbigottiti: per questo Moro Pasta ha deciso di far intervenire gli Ambassador vincitori del primo contest, chiedendo loro di elaborare una lista di ingredienti ciascuno da cui poi i partecipanti sarebbero potuti partire per realizzare un piatto fresco con i Pizzoccheri Moro.

Mystery Contest Giovanni Nerini Profilo - Mystery Contest - Ricette Pizzoccheri

Tutto è partito da Giovanni Nerini, che ha creato una lista base di 8 ingredienti; da questa, gli altri Ambassador hanno potuto sostituire un certo numero di ingredienti ciascuno, così da proporre delle soluzioni varie alla Community. Alla lista prescelta, infine, ogni partecipante ha potuto aggiungere un ingrediente a scelta, in modo tale da poter conferire ad ogni singolo piatto un elemento distintivo.

Grande entusiasmo per i Pizzoccheri estivi

La risposta degli utenti è stata molto positiva: da ogni parte d’Italia, molti hanno colto la palla al balzo e hanno reputato degna di nota la challenge proposta da Moro Pasta, un’occasione per farsi conoscere ancora di più nel vasto mondo del food blogging e dimostrare il proprio talento. Sia gli Ambassador che i partecipanti hanno saputo stimolare la fantasia, proponendo piatti fantastici, tutti diversi e ciascuno degno di nota: da insalate di pasta a piatti caldi ma freschissimi allo stesso tempo, fino agli esperimenti più arditi, tutti hanno proposto il loro piatto con l’obiettivo di creare la ricetta più innovativa con i Pizzoccheri Moro!

Alta partecipazione della Community: il Carrello d’Oro

Il Mystery Contest non ha proposto, però, solo un premio per il miglior piatto. Col secondo Contest si è deciso di raddoppiare anche la competizione, introducendo un premio particolare: il Carrello d’Oro, il titolo assegnato alla lista più votata da parte della Community. Questo ha portato a una grande partecipazione degli utenti, che hanno votato in un centinaio con passione per stabilire la lista più bella e innovativa del Mystery Contest. Un premio che ha ottenuto i.love.cook, con la Lista Valtolina:

Valtolina carrello doro 600 - Mystery Contest - Ricette Pizzoccheri
  • Pizzoccheri Moro
  • Buccia di limone (edibile)
  • Gambero Rosso
  • Pomodori San Marzano
  • Stracciatella
  • Basilico
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale

Va detto però che tutte le liste sono state molto apprezzate, con un grande equilibrio che ha regnato fino all’ultimo nei voti (espressi soprattutto tramite commenti su Instagram).

Il podio

Il livello dei piatti postati per il contest è stato molto alto, e scegliere i vincitori non è stato facile, ma alla fine ecco a voi i primi tre piatti, che ci portano ben tre nuovi Ambassador!

  1. Mystery Contest - cucina4x4 - 1 piattoInaspettata Estate (Debora Leonicucina4x4): Pizzoccheri con pesto di zucchine, stracciatella e basilico, stick di carote croccanti al forno e filetti di pomodoro San Marzano in vasocottura. Una piatto colorato, leggero, gustoso e perfettamente in tema con l’estate: primo premio meritato!
  2. Mystery Contest - pattypatty_c - 2 piattoPizzoccheri Gustosi Estivi (Patrizia Clementepattypatty_c): sul secondo gradino del podio i Pizzoccheri trovano un nuovo partner, le telline! Un piatto che sa di mare e convince, sprizzando freschezza da tutti i pori!
  3. Mystery Contest - unacicalinaincucina - 3 piattoPizzoccheri all’Italiana (Adriana Giambòunacicalinaincucina): al terzo posto un piatto molto goloso, condito in primis da gamberi e bottarga, ingredienti principali di questa proposta che rendono il piatto decisamente unico. Da leccarsi i baffi!

La Top 10

Oltre al podio però è doveroso citare il resto della Top 10, dove troviamo Ambassador vecchi e nuovi, tutti portatori di versioni estive e golose dei nostri amati Pizzoccheri:

Una menzione d’onore va infine a tutti gli altri concorrenti che hanno partecipato: non siete entrati nella Top 10 ma avete creato delle ricette originali e creative, grazie a tutti!

Pizzoccheri d’Italia

Al di là dei vincitori, il Mystery Contest, assieme a Diventa Ambassador, ha dimostrato due cose importanti:

  • Agli italiani i Pizzoccheri interessano anche al di fuori della stagione invernale: c’è un interesse innegabile per questa pasta, per i suoi benefici e per i suoi possibili usi in cucina al di là della ricetta tradizionale;
  • I Pizzoccheri interessano anche nel Centro-Sud Italia: ormai parliamo di una pasta ben diffusa sul territorio nazionale che gode di molti estimatori, e il Mystery Contest ci ha permesso di conoscere molte ricette innovative con spunti da tutte le regioni d’Italia.

Moro Pasta ringrazia dunque la sua Community per l’apprezzamento e per il successo dell’iniziativa, e vi dà appuntamento alla prossima: i Pizzoccheri non hanno ancora finito di stupire.

Giovanni Nerini, Ambassador Moro Pasta

La ricetta vincente “Polpette di pizzoccheri”

Giovanni Nerini è il vincitore del Contest per trovare il brand Ambassador di Moro Pasta! Il Concorso, lanciato sui social di Ricettepizzoccheri nel mese di febbraio, aveva come obiettivo quello di cucinare una speciale ricetta per i pizzoccheri in “versione laziale”. Gli autori dei piatti più votati hanno avuto la palma di brand Ambassador di Moro Pasta, storico pastificio valtellinese che ha fatto dei pizzoccheri il proprio prodotto di punta.

polpetta pizzoccheri ingredienti ambassador moro Giovanni Nerini Polpetta Roma - Mystery Contest - Ricette Pizzoccheri

A salire sul gradino più alto del podio è stato lo chef Giovanni Nerini, milanese trapiantato a Roma e fondatore del ristorante “Polpetta”, che ha realizzato una versione inedita del tradizionale piatto valtellinese: pizzoccheri in polpetta.

Il motto di Giovanni Nerini? Tutto è polpettabile

La passione per la cucina nasce in Giovanni Nerini, frequentando la scuola alberghiera “Carlo Porta” di Milano. Dopo gli studi lavora per grandi aziende del settore, ad esempio Autogrill e Cremonini. Con Cremonini partecipa ad un percorso di formazione negli Stati Uniti, poi lavora a Parigi occupandosi della ristorazione a bordo del treno Eurostar Parigi-Londra. La prima grande esperienza gestionale è con la catena Roadhouse Grill, dove ricopre il ruolo di Manager acquisendo così una visione a 360° nell’ambito della ristorazione.

Lascia RHG per l’importante esperienza con OBICA Mozzarella Bar, dove diventa Head of Food Development e si occupa di creare le ricette, ricercare le materie prime e fare formazione a start-up di varie filiali in Italia e in giro per il mondo (Londra, Tokyo, New York, Los Angeles, Toronto, Istanbul).

Dal 2014 lavora come consulente esterno, collaborando con:

  • la catena asiatica W.O.K.
  • il ristorante bolognese Bolpetta
  • il ristorante Romagnolo “Casa Spadoni” del gruppo Molino Spadoni
  • TED
  • il primo Lobster and Burgers d’Italia
  • il ristorante “salutista” LIBRA di Bologna (per il quale ottiene il master in Culinary Nutrition)

La passione per il cibo asiatico spinge Giovanni Nerini a diversi viaggi, frequentando corsi di cucina Thai presso la scuola Blue Elephant di Bangkok e corso di DIM SUM cantonesi ad Hong kong presso la docente Martha Sherpa.

Nel 2016 insieme a due giovani imprenditori romani, Alessio di Cosimo e Andrea Laurenza, decide di creare il brand “Polpetta”. Apre il primo ristorante nello storico quartiere Ostiense a Roma e 11 mesi dopo, il secondo locale nel caratteristico Rione Monti, a due passi dal Colosseo. Nel 2019 Polpetta apre il punto vendita più prestigioso nel cuore di Trastevere in una location storica. Dal 2018 ha smesso l’attività di consulente per dedicarsi esclusivamente a “Polpetta“, la cui filosofia è: “tutto è polpettabile”.

Guanciale e salsa alla carbonara: ecco la versione laziale

pizzoccheri in polpetta piatto laziale ambassador moro Giovanni Nerini Polpetta Roma - Mystery Contest - Ricette Pizzoccheri

Pizzoccheri cucinati nella versione tradizionale con verze e patate ma fatti poi saltare con guanciale croccante. Il tutto condito da una salsa tipo “carbonara”. Sono questi gli ingredienti della ricetta pizzoccheri “versione laziale” pensata e preparata da Giovanni Nerini che gli è valsa la nomina di brand Ambassador Moro Pasta. La particolarità che lo ha fatto acclamare vincitore è stata la forma: delle polpette di pizzoccheri con una croccante doratura!

Elisa Valtolina, Ambassador Moro Pasta

Secondo posto per la versione pizzoccheri con carciofi

Secondo posto per Elisa Valtolina nel Contest per trovare il brand Ambassador di Moro Pasta! Il Concorso, promosso sui social di Ricettepizzoccheri nel mese di febbraio, ha lanciato agli appassionati dei fornelli una sfida particolare: cucinare una speciale ricetta per i pizzoccheri in “versione laziale”. Gli autori dei piatti più votati hanno avuto la palma di brand Ambassador di Moro Pasta, storico pastificio valtellinese che ha fatto dei pizzoccheri il proprio prodotto di punta.

pizzoccheri carciofi guanciale ingredienti Elisa Valtolina - Mystery Contest - Ricette Pizzoccheri

Un meritato secondo posto per Elisa Valtolina che, alla passione per la grafica e per i tatuaggi, ha affiancato l’amore per la buona cucina. La sua “versione laziale” dei pizzoccheri ha puntato su ingredienti tipici della cucina del Centro Italia: guanciale e carciofi.

Dalla grafica ai fornelli: le molteplici passioni di Elisa Valtolina

Ama gli animali, la natura, viaggiare, fotografare e, naturalmente, cucinare: Elisa Valtolina, originaria della provincia di Milano, ha tanti interessi e le piace fare nuove esperienze. Dopo essersi diplomata in grafica pubblicitaria, ha subito iniziato a lavorare nell’ufficio di comunicazione di famiglia e, negli ultimi anni, si è avvicinata al mondo della dermopigmentazione (tatuaggio estetico).

La passione più grande però rimane quella della cucina e, già da bambina, seguiva la mamma ai fornelli e le ricette della tradizione della nonna. Nell’ultimo anno, si è appunto dedicata a inventare e cucinare nuove ricette per sé e la famiglia, divertendosi a fotografare cibo e postarlo sui social. Ha creato così un sito internet di ricette (ilovecookelisa.it) e ha aperto il profilo instagram i.love.cook.

Negli ultimi anni avendo riscontrato una sensibilità al glutine ha cambiato le abitudini alimentari e per questo le piace condividere con gli altri il buon cibo, i piatti ben riusciti e dimostrare che, anche seguendo una dieta per intolleranze, non bisogna rinunciare a niente, bisogna semplicemente adattarla alle proprie esigenze.

La sua è una cucina semplice, casalinga e della tradizione.

È la prima volta che cucina i pizzoccheri in una veste differente dalla classica e per lei è stato divertente provare una nuova versione con gli ingredienti della cucina del centro Italia a cui si sente molto vicina, avendo origini materne della Maremma Toscana.

Pizzoccheri con guanciale e carciofi: una versione dedicata al Centro Italia

I Pizzoccheri pensati da Elisa Valtolina, mettono in risalto ingredienti e sapori tipici del Centro Italia: la particolare pasta, a base di grano saraceno, viene cucinata con guanciale croccante, carciofi saltati e una bella spolverata di pecorino. Da leccarsi le dita!

pizzoccheri piatto laziale carciofi guanciale Elisa Valtolina - Mystery Contest - Ricette Pizzoccheri

Gemelli Marchetti, Ambassador Moro Pasta

pizzoccheri con broccoli ambassador moro Giorgio e Maria Chiara Marchetti - Mystery Contest - Ricette Pizzoccheri

GEMELLI MARCHETTI

cuciniamo e facciamo foto

Terzo posto per Giorgio e Maria Chiara Marchetti

Si aggiudicano il terzo posto del Contest per trovare il brand Ambassador di Moro Pasta due gemelli, Giorgio e Maria Chiara Marchetti! Il Concorso, promosso sui social di Ricettepizzoccheri nel mese di febbraio, ha lanciato agli appassionati dei fornelli una sfida particolare: cucinare una speciale ricetta per i pizzoccheri in “versione laziale”. Gli autori dei piatti più votati hanno avuto la palma di brand Ambassador di Moro Pasta, storico pastificio valtellinese che ha fatto dei pizzoccheri il proprio prodotto di punta.

pizzoccheri con broccoli cacio e pepe Giorgio e Maria Chiara Marchetti - Mystery Contest - Ricette Pizzoccheri

La palma di bronzo è stata assegnata alla ricetta laziale di due fratelli di Roma, i gemelli Giorgio e Maria Chiara Marchetti, che hanno rivisitato la tradizionale ricetta dei pizzoccheri.

La loro versione ha come protagonisti i broccoli romaneschi e una bella spolverata di cacio e pepe.

In cucina come sul set interpretando piatti di film e serie tv

Giorgio Maria e Maria Chiara Marchetti sono 2 gemelli di 3: “la terza gemella partecipa assaggiando i piatti che prepariamo” commentano ridendo. Giorgio è laureando in Ingegneria Meccanica, Maria Chiara è laureata in lingue (Inglese e Cinese) e ha un master in International Management. Sono appassionati di cucina e da sempre sperimentano nuovi piatti, giocando con gli ingredienti.

Hanno aperto l’account instagram @clickthepot per condividere su Instagram i loro risultati ai fornelli. Propongono molte ricette internazionali, espressione della loro curiosità e delle esperienze personali di viaggio. Inoltre, si divertono a riprodurre piatti che appaiono o vengono nominati in film o serie tv. Dopo aver aperto @clickthepot, si sono avvicinati da autodidatti al mondo del food photography, fotografando e filmando le loro ricette.

“Conoscevamo i pizzoccheri, già presenti nella nostra tavola nella versione tradizionale valtellinese – commentano – Grazie al Contest di Moro Pasta abbiamo potuto proporre la nostra interpretazione laziale dei pizzoccheri: cacio e pepe con broccolo romanesco“.

Broccolo romanesco per i pizzoccheri del Centro Italia

pizzoccheri con broccoli romaneschi piatto laziale Giorgio e Maria Chiara Marchetti - Mystery Contest - Ricette Pizzoccheri

Giorgio e Maria Chiara Marchetti hanno ideato una versione di pizzoccheri con cacio e pepe e una classica verdura della tradizione del Centro Italia: i broccoli romaneschi. Adesso non ci resta che provarli!