Pasta di grano saraceno, mai più senza!

pasta di grano saraceno - Ricette Pizzoccheri

La pasta di grano saraceno mette d’accordo gusto e benessere

Un prodotto che mette d’accordo sia gli amanti del gusto che quelli del benessere: ecco a voi la pasta di grano saraceno. L’Italia è senza ombra di dubbio la patria della pasta: spaghetti, bucatini, pennette, paccheri, torciglioni… qualunque sia il formato o il condimento tutti amano la pasta. Ma in alcune diete è un piatto che subisce spesso delle restrizioni, senza contare che, per chi ha problemi di celiachia, diventa addirittura un cibo proibito.

Ma se vi dicessero che è possibile mangiare la pasta senza rinunciare al sapore, al gusto e al contempo godere di numerosi benefici? E in più è una pasta senza glutine?

pasta di grano saraceno - formati - Ricette Pizzoccheri

Nutriente e gluten free: ecco la pasta di grano saraceno

pasta di grano saraceno - soba - Ricette Pizzoccheri

Da qualche decennio, grazie alla riscoperta del grano saraceno, è possibile trovare diversi formati di pasta ricavata da questo prezioso ingrediente, ricco di valori nutritivi e vitamine e indicato per svariate diete, non ultima quella gluten free.

Dal grano saraceno infatti è possibile ottenere una farina, utilizzata ad esempio nella cucina giapponese per preparare i soba, spaghetti consumati in zuppe, e nella cucina italiana per i pizzoccheri valtellinesi:

Vediamo allora quali sono gli innumerevoli vantaggi e benefici della pasta di grano saraceno:

  • la pasta di grano saraceno possiede un minor apporto calorico, e questo lo rende un piatto ideale per le diete e per gli amanti dello sport;
  • il grano saraceno è privo di glutine, peculiarità che lo rende perfetto per i celiaci o per chi è sensibile al glutine;
  • il grano saraceno contiene, oltre a svariate vitamine, minerali come fosforo, potassio e magnesio, alleati ideali contro il gonfiore intestinale e adatti per chi soffre di disturbi gastrointestinali;
  • il grano saraceno contiene meno carboidrati e più fibre rispetto alle altre tipologie di pasta ed è estremamente nutriente e digeribile;
  • il grano saraceno contiene svariati fitonutrienti, questi giocano un ruolo di vitale importanza per la prevenzione delle malattie degenerative.

Un mercato ricco di prodotti nuovi per tutti i gusti

E non sono solo legati al benessere e alla salute i numerosi pregi della pasta di grano saraceno. Per via della sua consistenza, infatti, è ideale per ogni tipo di condimento o di ricetta, trattenendo i profumi in tutta la loro intensità ed esaltando i sapori. Per poter accontentare tutti i palati, il mercato offre svariate tipologie e formati di pasta di grano saraceno: oltre ai gustosissimi pizzoccheri, ingrediente principale del tradizionale piatto valtellinese, troviamo le classiche pennette, gli immancabili spaghetti, gli intramontabili fusilli e addirittura la sfoglia per le lasagne.

pasta di grano saraceno - pane e pasta - Ricette Pizzoccheri

Pizzoccheri valtellinesi tra storia e antiche leggende

Pizzoccheri valtellinesi - Ricette Pizzoccheri - Moro Pasta

C’era una volta… la storia dei pizzoccheri Valtellinesi

C’era una volta il grano saraceno con burro, Casera, verze, patate e aglio… Questi sono i magici ingredienti della storia che vogliamo raccontarvi, la storia di uno dei piatti più tipici e caratteristici della Valtellina, i gustosissimi pizzoccheri valtellinesi.

Le origini dei pizzoccheri

La storia dei Pizzoccheri valtellinesi - Ricette Pizzoccheri - Moro Pasta

La storia dei pizzoccheri ci porta in Valtellina, per la precisione a Teglio, splendido borgo in provincia di Sondrio. Teglio è conosciuto e rinomato proprio in quanto vanta la coltivazione del grano saraceno, base indiscutibile dei tanto amati pizzoccheri. Possiamo definire questo piatto come il biglietto da visita della cucina tipica valtellinese. La prima volta che troviamo il termine “pizzoccheri” è nel 1548, all’intero del “Catalo dell’inventario delle cose che si mangiano, et delle bevande c’heggedì s’usano” scritto da Ortensio Landi dove si parla di una tale “Meluzza comasca” a cui si deve l’invenzione di “mangiar formentini, lasagnuole, pinzocheri, vivarmolo”.

In seguito, grazie ad una serie di riferimenti culinari riportati all’interno dell’opera Die Republik Graubünden riconducibile a H.L. Lehmann, è possibile assistere ad una testimonianza più specifica relativa per l’appunto ai pizzoccheri. All’interno del testo Lehmann cita i “Perzockel”, ovvero una sorta di tagliatella composta da grano saraceno. Una volta cotta, a questa particolare tipologia di pasta veniva aggiunto il burro ed infine il formaggio grattugiato.

Pizzoccheri valtellinesi, la storia della vera ricetta

Bisognerà aspettare i primi anni dell’Ottocento per la versione dei pizzoccheri attualmente conosciuta, pietanza che comparve solo sulle tavole dei contadini più benestanti. Tale ricetta prevedeva: tagliatelle di grano saraceno – con in parte della farina bianca – cotte in abbondante acqua salata, all’interno della quale erano inserite le patate, le verze o le coste oppure i fagiolini a pezzi. Una volta cotti, i pizzoccheri venivano scolati con un particolare mestolo bucato, chiamato cazafuràda, e conditi con due tipologie di formaggio a scaglie, uno più magro ed uno semigrasso maggiormente stagionato. Il tutto veniva condito con strutto e aglio.

Attrezzi Pizzoccheri valtellinesi - Ricette Pizzoccheri - Moro Pasta

Pizzoccheri: la carta d’identità della Valtellina

Pizzoccheri valtellinesi - Valtellina - Ricette Pizzoccheri - Moro Pasta

Arrivarono poi le due Guerre Mondiali, che portarono miseria, desolazione e malnutrizione, in particolare per i ceti meno abbienti della Valtellina. Con la liberazione e i successivi miglioramenti delle condizioni economiche, si poté assistere ad un cambio di prospettiva: il pizzocchero infatti divenne espressione della tradizione gastronomica e dell’identità culinaria locale. I pizzoccheri sono tutt’ora il piatto valtellinese per eccellenza che già nel XX secolo fungeva da richiamo gastronomico, in grado di attirare le migliori forchette del Paese.

La cultura dei pizzoccheri

Per gli autoctoni i pizzoccheri valtellinesi sono il cibo conviviale per eccellenza. In fin dei conti il cibo è una parte intrinseca della cultura di un paese, è un gradevolissimo modo per assaporare ed immergersi negli usi e nei costumi di un popolo. In fondo, se ci pensiamo, qual è il modo migliore per interfacciarsi ad una cultura locale se non passando per una bella tavola imbandita?!
Chi riuscirebbe a resistere al profumo del burro, del formaggio filante, delle patate? Una cosa è certa, i pizzoccheri valtellinesi sono un piatto che soddisfa vista, olfatto e soprattutto gusto, impossibile resistergli!

Piatto Pizzoccheri valtellinesi - Ricette Pizzoccheri - Moro Pasta