Debora Leoni vince il Mystery Contest

Grazie a tutti per la partecipazione!

Grande entusiasmo per il Mystery Contest, che ha portato decine di food blogger a mettersi in gioco per diventare nuovi Ambassador di Moro Pasta. Le ricette erano tutte interessanti, ma alla fine la vincitrice è stata Debora Leoni (cucina4x4 su Instagram), che con la sua “Inaspettata Estate” entra nel novero dei vincitori dei Contest di Moro Pasta assieme a Giovanni Nerini, vincitore del Contest “Diventa Ambassador”.

Obiettivo: destagionalizzare i Pizzoccheri

La sfida lanciata da Moro Pasta era intrigante: proporre una ricetta estiva con protagonisti i Pizzoccheri della Valtellina IGP, tradizionalmente associati ai Pizzoccheri alla Valtellinese, storica ricetta invernale. Una sfida che a primo impatto può lasciare sbigottiti: per questo Moro Pasta ha deciso di far intervenire gli Ambassador vincitori del primo contest, chiedendo loro di elaborare una lista di ingredienti ciascuno da cui poi i partecipanti sarebbero potuti partire per realizzare un piatto fresco con i Pizzoccheri Moro.

Mystery Contest Giovanni Nerini Profilo - Mystery Contest - Ricette Pizzoccheri

Tutto è partito da Giovanni Nerini, che ha creato una lista base di 8 ingredienti; da questa, gli altri Ambassador hanno potuto sostituire un certo numero di ingredienti ciascuno, così da proporre delle soluzioni varie alla Community. Alla lista prescelta, infine, ogni partecipante ha potuto aggiungere un ingrediente a scelta, in modo tale da poter conferire ad ogni singolo piatto un elemento distintivo.

Grande entusiasmo per i Pizzoccheri estivi

La risposta degli utenti è stata molto positiva: da ogni parte d’Italia, molti hanno colto la palla al balzo e hanno reputato degna di nota la challenge proposta da Moro Pasta, un’occasione per farsi conoscere ancora di più nel vasto mondo del food blogging e dimostrare il proprio talento. Sia gli Ambassador che i partecipanti hanno saputo stimolare la fantasia, proponendo piatti fantastici, tutti diversi e ciascuno degno di nota: da insalate di pasta a piatti caldi ma freschissimi allo stesso tempo, fino agli esperimenti più arditi, tutti hanno proposto il loro piatto con l’obiettivo di creare la ricetta più innovativa con i Pizzoccheri Moro!

Alta partecipazione della Community: il Carrello d’Oro

Il Mystery Contest non ha proposto, però, solo un premio per il miglior piatto. Col secondo Contest si è deciso di raddoppiare anche la competizione, introducendo un premio particolare: il Carrello d’Oro, il titolo assegnato alla lista più votata da parte della Community. Questo ha portato a una grande partecipazione degli utenti, che hanno votato in un centinaio con passione per stabilire la lista più bella e innovativa del Mystery Contest. Un premio che ha ottenuto i.love.cook, con la Lista Valtolina:

Valtolina carrello doro 600 - Mystery Contest - Ricette Pizzoccheri
  • Pizzoccheri Moro
  • Buccia di limone (edibile)
  • Gambero Rosso
  • Pomodori San Marzano
  • Stracciatella
  • Basilico
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale

Va detto però che tutte le liste sono state molto apprezzate, con un grande equilibrio che ha regnato fino all’ultimo nei voti (espressi soprattutto tramite commenti su Instagram).

Il podio

Il livello dei piatti postati per il contest è stato molto alto, e scegliere i vincitori non è stato facile, ma alla fine ecco a voi i primi tre piatti, che ci portano ben tre nuovi Ambassador!

  1. Mystery Contest - cucina4x4 - 1 piattoInaspettata Estate (Debora Leonicucina4x4): Pizzoccheri con pesto di zucchine, stracciatella e basilico, stick di carote croccanti al forno e filetti di pomodoro San Marzano in vasocottura. Una piatto colorato, leggero, gustoso e perfettamente in tema con l’estate: primo premio meritato!
  2. Mystery Contest - pattypatty_c - 2 piattoPizzoccheri Gustosi Estivi (Patrizia Clementepattypatty_c): sul secondo gradino del podio i Pizzoccheri trovano un nuovo partner, le telline! Un piatto che sa di mare e convince, sprizzando freschezza da tutti i pori!
  3. Mystery Contest - unacicalinaincucina - 3 piattoPizzoccheri all’Italiana (Adriana Giambòunacicalinaincucina): al terzo posto un piatto molto goloso, condito in primis da gamberi e bottarga, ingredienti principali di questa proposta che rendono il piatto decisamente unico. Da leccarsi i baffi!

La Top 10

Oltre al podio però è doveroso citare il resto della Top 10, dove troviamo Ambassador vecchi e nuovi, tutti portatori di versioni estive e golose dei nostri amati Pizzoccheri:

Una menzione d’onore va infine a tutti gli altri concorrenti che hanno partecipato: non siete entrati nella Top 10 ma avete creato delle ricette originali e creative, grazie a tutti!

Pizzoccheri d’Italia

Al di là dei vincitori, il Mystery Contest, assieme a Diventa Ambassador, ha dimostrato due cose importanti:

  • Agli italiani i Pizzoccheri interessano anche al di fuori della stagione invernale: c’è un interesse innegabile per questa pasta, per i suoi benefici e per i suoi possibili usi in cucina al di là della ricetta tradizionale;
  • I Pizzoccheri interessano anche nel Centro-Sud Italia: ormai parliamo di una pasta ben diffusa sul territorio nazionale che gode di molti estimatori, e il Mystery Contest ci ha permesso di conoscere molte ricette innovative con spunti da tutte le regioni d’Italia.

Moro Pasta ringrazia dunque la sua Community per l’apprezzamento e per il successo dell’iniziativa, e vi dà appuntamento alla prossima: i Pizzoccheri non hanno ancora finito di stupire.

Dove trovo i Pizzoccheri?

La mappa dei punti vendita che vendono i Pizzoccheri Moro!

Ricettepizzoccheri ha deciso di aiutare tutti gli appassionati di cucina che vogliono partecipare ai nostri contest, o semplicemente provare qualcosa di nuovo, nella ricerca della pasta di grano saraceno più amata di tutte: i Pizzoccheri IGP della Valtellina!

Di seguito la mappa con i Punti vendita riforniti di Pizzoccheri Moro, focalizzata soprattutto sul Lazio e le regioni limitrofe, in cui i Pizzoccheri si stanno diffondendo di mese in mese!

Segnala i Punti vendita

Contribuisci anche tu a segnalare i Punti vendita della tua zona riforniti con i Pizzoccheri IGP della Valtellina.

    SEGNALAZIONE PUNTO VENDITA

    Tradizione e innovazione: i Pizzoccheri nel Lazio

    Sfida i tuoi amici con la ricetta tradizionale o con le varianti tipiche locali: qui alcuni spunti con le ricette laziali!

    Mystery Contest

    Ricetta estiva con i pizzoccheri

    Dopo il grande successo ottenuto dal primo Contest Moro Pasta torna a lanciare una nuova sfida agli amanti della cucina! Mettetevi in gioco ed elaborate una ricetta estiva con protagonisti i nostri amati Pizzoccheri!

    Una sfida misteriosa

    Ancora una volta vi sfidiamo in cucina, ma questa volta sarà più difficile. Sì perché un particolare di questo Contest è fondamentale: gli ingredienti non li sceglierete voi! O meglio, non li sceglierete tutti. Ma andiamo con ordine.

    Mystery Contest guerra RicettePizzoccheri Moro Pasta - Mystery Contest - Ricette Pizzoccheri

    Dovrete preparare una ricetta estiva a base di Pizzoccheri utilizzando esclusivamente i prodotti contenuti in una delle Liste che vi proporranno i nostri dieci Ambassador, coloro che si sono classificati nelle prime posizioni del precedente Contest.

    Mystery Contest ingredienti RicettePizzoccheri Moro Pasta - Mystery Contest - Ricette Pizzoccheri

    La Lista base di ingredienti sarà composta da Giovanni Nerini, vincitore del primo Contest con le sue polpette di Pizzoccheri in versione laziale. Da qui gli altri Ambassador potranno creare la loro Lista, sostituendo uno o più ingredienti della Lista di Nerini.

    Una volta pubblicate le Liste sui canali social di Moro Pasta, queste potranno essere scelte come ingredienti della ricetta che potrebbe farvi vincere questo secondo Contest. Ma niente paura, non faranno tutto gli Ambassador: alla Lista scelta potrete aggiungere un ulteriore ingrediente a vostra discrezione, che vi permetterà di essere ancora più creativi!

    I premi del Mystery Contest

    Mystery Contest carrello oro RicettePizzoccheri Moro Pasta - Mystery Contest - Ricette Pizzoccheri

    Vinceranno e potranno diventare nuovi Ambassador di Moro Pasta coloro che proporranno le ricette estive più belle e gustose. Ma non solo.

    Anche gli Ambassador avranno la possibilità di vincere un premio. Chi proporrà la Lista più scelta (e quindi più apprezzata) dai partecipanti vincerà infatti l’ambitissimo “Carrello d’Oro”!

    Scopri le linee guida del Contest!

    Leggi con calma il Regolamento
    scarica le Linee guida

    Save the date

    Le iscrizioni si aprono con la pubblicazione delle Liste degli Ambassador e termineranno con l’annuncio del Carrello d’Oro (giovedì 1 luglio). Per cucinare, postare e inviare le ricette invece avrete tempo fino a lunedì 5 luglio! Partecipate numerosi!

    Come partecipare

    Per partecipare al Contest scarica le linee guida e segui questi semplici passaggi:

    1. Segui le pagine Social di @moropasta;
    2. Metti Like al Post relativo al lancio del Contest e Tagga tre amici
    3. Compila il Form qui sotto o inviaci in DM: Profilo Instagram, la tua Email e la Lista con cui partecipi;
    4. Commenta il Post che annuncia le 10 Liste con la Lista che sceglierai;
    5. Utilizza Pizzoccheri Moro, i più pregiati d’Italia;
    6. Fai una Storia mentre compri i Pizzoccheri Moro: Tagga @moropasta e aggiungi il luogo del Punto vendita;
    7. Inviaci il tuo piatto e Pubblicalo entro il 5 luglio, tramite Post e Stories. Tagga @moropasta, ti ricondivideremo!

      PARTECIPA AL CONTEST - le iscrizioni aprono il 21 giugno

      Giovanni Nerini, Ambassador Moro Pasta

      La ricetta vincente “Polpette di pizzoccheri”

      Giovanni Nerini è il vincitore del Contest per trovare il brand Ambassador di Moro Pasta! Il Concorso, lanciato sui social di Ricettepizzoccheri nel mese di febbraio, aveva come obiettivo quello di cucinare una speciale ricetta per i pizzoccheri in “versione laziale”. Gli autori dei piatti più votati hanno avuto la palma di brand Ambassador di Moro Pasta, storico pastificio valtellinese che ha fatto dei pizzoccheri il proprio prodotto di punta.

      polpetta pizzoccheri ingredienti ambassador moro Giovanni Nerini Polpetta Roma - Mystery Contest - Ricette Pizzoccheri

      A salire sul gradino più alto del podio è stato lo chef Giovanni Nerini, milanese trapiantato a Roma e fondatore del ristorante “Polpetta”, che ha realizzato una versione inedita del tradizionale piatto valtellinese: pizzoccheri in polpetta.

      Il motto di Giovanni Nerini? Tutto è polpettabile

      La passione per la cucina nasce in Giovanni Nerini, frequentando la scuola alberghiera “Carlo Porta” di Milano. Dopo gli studi lavora per grandi aziende del settore, ad esempio Autogrill e Cremonini. Con Cremonini partecipa ad un percorso di formazione negli Stati Uniti, poi lavora a Parigi occupandosi della ristorazione a bordo del treno Eurostar Parigi-Londra. La prima grande esperienza gestionale è con la catena Roadhouse Grill, dove ricopre il ruolo di Manager acquisendo così una visione a 360° nell’ambito della ristorazione.

      Lascia RHG per l’importante esperienza con OBICA Mozzarella Bar, dove diventa Head of Food Development e si occupa di creare le ricette, ricercare le materie prime e fare formazione a start-up di varie filiali in Italia e in giro per il mondo (Londra, Tokyo, New York, Los Angeles, Toronto, Istanbul).

      Dal 2014 lavora come consulente esterno, collaborando con:

      • la catena asiatica W.O.K.
      • il ristorante bolognese Bolpetta
      • il ristorante Romagnolo “Casa Spadoni” del gruppo Molino Spadoni
      • TED
      • il primo Lobster and Burgers d’Italia
      • il ristorante “salutista” LIBRA di Bologna (per il quale ottiene il master in Culinary Nutrition)

      La passione per il cibo asiatico spinge Giovanni Nerini a diversi viaggi, frequentando corsi di cucina Thai presso la scuola Blue Elephant di Bangkok e corso di DIM SUM cantonesi ad Hong kong presso la docente Martha Sherpa.

      Nel 2016 insieme a due giovani imprenditori romani, Alessio di Cosimo e Andrea Laurenza, decide di creare il brand “Polpetta”. Apre il primo ristorante nello storico quartiere Ostiense a Roma e 11 mesi dopo, il secondo locale nel caratteristico Rione Monti, a due passi dal Colosseo. Nel 2019 Polpetta apre il punto vendita più prestigioso nel cuore di Trastevere in una location storica. Dal 2018 ha smesso l’attività di consulente per dedicarsi esclusivamente a “Polpetta“, la cui filosofia è: “tutto è polpettabile”.

      Guanciale e salsa alla carbonara: ecco la versione laziale

      pizzoccheri in polpetta piatto laziale ambassador moro Giovanni Nerini Polpetta Roma - Mystery Contest - Ricette Pizzoccheri

      Pizzoccheri cucinati nella versione tradizionale con verze e patate ma fatti poi saltare con guanciale croccante. Il tutto condito da una salsa tipo “carbonara”. Sono questi gli ingredienti della ricetta pizzoccheri “versione laziale” pensata e preparata da Giovanni Nerini che gli è valsa la nomina di brand Ambassador Moro Pasta. La particolarità che lo ha fatto acclamare vincitore è stata la forma: delle polpette di pizzoccheri con una croccante doratura!

      Elisa Valtolina, Ambassador Moro Pasta

      Secondo posto per la versione pizzoccheri con carciofi

      Secondo posto per Elisa Valtolina nel Contest per trovare il brand Ambassador di Moro Pasta! Il Concorso, promosso sui social di Ricettepizzoccheri nel mese di febbraio, ha lanciato agli appassionati dei fornelli una sfida particolare: cucinare una speciale ricetta per i pizzoccheri in “versione laziale”. Gli autori dei piatti più votati hanno avuto la palma di brand Ambassador di Moro Pasta, storico pastificio valtellinese che ha fatto dei pizzoccheri il proprio prodotto di punta.

      pizzoccheri carciofi guanciale ingredienti Elisa Valtolina - Mystery Contest - Ricette Pizzoccheri

      Un meritato secondo posto per Elisa Valtolina che, alla passione per la grafica e per i tatuaggi, ha affiancato l’amore per la buona cucina. La sua “versione laziale” dei pizzoccheri ha puntato su ingredienti tipici della cucina del Centro Italia: guanciale e carciofi.

      Dalla grafica ai fornelli: le molteplici passioni di Elisa Valtolina

      Ama gli animali, la natura, viaggiare, fotografare e, naturalmente, cucinare: Elisa Valtolina, originaria della provincia di Milano, ha tanti interessi e le piace fare nuove esperienze. Dopo essersi diplomata in grafica pubblicitaria, ha subito iniziato a lavorare nell’ufficio di comunicazione di famiglia e, negli ultimi anni, si è avvicinata al mondo della dermopigmentazione (tatuaggio estetico).

      La passione più grande però rimane quella della cucina e, già da bambina, seguiva la mamma ai fornelli e le ricette della tradizione della nonna. Nell’ultimo anno, si è appunto dedicata a inventare e cucinare nuove ricette per sé e la famiglia, divertendosi a fotografare cibo e postarlo sui social. Ha creato così un sito internet di ricette (ilovecookelisa.it) e ha aperto il profilo instagram i.love.cook.

      Negli ultimi anni avendo riscontrato una sensibilità al glutine ha cambiato le abitudini alimentari e per questo le piace condividere con gli altri il buon cibo, i piatti ben riusciti e dimostrare che, anche seguendo una dieta per intolleranze, non bisogna rinunciare a niente, bisogna semplicemente adattarla alle proprie esigenze.

      La sua è una cucina semplice, casalinga e della tradizione.

      È la prima volta che cucina i pizzoccheri in una veste differente dalla classica e per lei è stato divertente provare una nuova versione con gli ingredienti della cucina del centro Italia a cui si sente molto vicina, avendo origini materne della Maremma Toscana.

      Pizzoccheri con guanciale e carciofi: una versione dedicata al Centro Italia

      I Pizzoccheri pensati da Elisa Valtolina, mettono in risalto ingredienti e sapori tipici del Centro Italia: la particolare pasta, a base di grano saraceno, viene cucinata con guanciale croccante, carciofi saltati e una bella spolverata di pecorino. Da leccarsi le dita!

      pizzoccheri piatto laziale carciofi guanciale Elisa Valtolina - Mystery Contest - Ricette Pizzoccheri

      Gemelli Marchetti, Ambassador Moro Pasta

      pizzoccheri con broccoli ambassador moro Giorgio e Maria Chiara Marchetti - Mystery Contest - Ricette Pizzoccheri

      GEMELLI MARCHETTI

      cuciniamo e facciamo foto

      Terzo posto per Giorgio e Maria Chiara Marchetti

      Si aggiudicano il terzo posto del Contest per trovare il brand Ambassador di Moro Pasta due gemelli, Giorgio e Maria Chiara Marchetti! Il Concorso, promosso sui social di Ricettepizzoccheri nel mese di febbraio, ha lanciato agli appassionati dei fornelli una sfida particolare: cucinare una speciale ricetta per i pizzoccheri in “versione laziale”. Gli autori dei piatti più votati hanno avuto la palma di brand Ambassador di Moro Pasta, storico pastificio valtellinese che ha fatto dei pizzoccheri il proprio prodotto di punta.

      pizzoccheri con broccoli cacio e pepe Giorgio e Maria Chiara Marchetti - Mystery Contest - Ricette Pizzoccheri

      La palma di bronzo è stata assegnata alla ricetta laziale di due fratelli di Roma, i gemelli Giorgio e Maria Chiara Marchetti, che hanno rivisitato la tradizionale ricetta dei pizzoccheri.

      La loro versione ha come protagonisti i broccoli romaneschi e una bella spolverata di cacio e pepe.

      In cucina come sul set interpretando piatti di film e serie tv

      Giorgio Maria e Maria Chiara Marchetti sono 2 gemelli di 3: “la terza gemella partecipa assaggiando i piatti che prepariamo” commentano ridendo. Giorgio è laureando in Ingegneria Meccanica, Maria Chiara è laureata in lingue (Inglese e Cinese) e ha un master in International Management. Sono appassionati di cucina e da sempre sperimentano nuovi piatti, giocando con gli ingredienti.

      Hanno aperto l’account instagram @clickthepot per condividere su Instagram i loro risultati ai fornelli. Propongono molte ricette internazionali, espressione della loro curiosità e delle esperienze personali di viaggio. Inoltre, si divertono a riprodurre piatti che appaiono o vengono nominati in film o serie tv. Dopo aver aperto @clickthepot, si sono avvicinati da autodidatti al mondo del food photography, fotografando e filmando le loro ricette.

      “Conoscevamo i pizzoccheri, già presenti nella nostra tavola nella versione tradizionale valtellinese – commentano – Grazie al Contest di Moro Pasta abbiamo potuto proporre la nostra interpretazione laziale dei pizzoccheri: cacio e pepe con broccolo romanesco“.

      Broccolo romanesco per i pizzoccheri del Centro Italia

      pizzoccheri con broccoli romaneschi piatto laziale Giorgio e Maria Chiara Marchetti - Mystery Contest - Ricette Pizzoccheri

      Giorgio e Maria Chiara Marchetti hanno ideato una versione di pizzoccheri con cacio e pepe e una classica verdura della tradizione del Centro Italia: i broccoli romaneschi. Adesso non ci resta che provarli!

      Pastificio Moro, una storia lunga 150 anni!

      Pastificio Moro - Ricettepizzoccheri

      Viaggio tra innovazione e tradizione

      Un viaggio nella storia tra tradizione e innovazione, dallo storico mulino di Bottanera fino alla grande distribuzione, senza mai perdere quell’attenzione ai gusti e ai sapori che da un secolo e mezzo caratterizzano il Pastificio Moro.

      Tutto ha inizio oltre 150 anni fa, nel lontano 1868, quando il mulino Bottanera, situato nel vecchio quartiere artigiano di Chiavenna, mette in funzione le sue pale grazie alla forza del fiume Mera e all’ingegno del fondatore Carlo Moro.

      Pastificio Moro - Mulino Bottanera - Ricettepizzoccheri

      Parte così la storia del Pastificio Moro che da quel giorno non ha mai smesso di allietare con i suoi prodotti le tavole dei Valtellinesi ma non solo. L’attività del mulino prosegue ininterrottamente giorno e notte, producendo:

      • farina,
      • crusca,
      • farinette
      • mezzi grani

      Diventa così una realtà economica tra le più importanti del territorio, garantendo posti di lavoro per numerose famiglie della Valchiavenna. A partire dagli anni ’60 oltre alla produzione della tradizionale pasta di semola di grano duro, Pastificio Moro ha implementato la sua produzione con i tradizionali pizzoccheri valtellinesi, espressione dell’identità culinaria locale.

      Oggi, alla quinta generazione Moro, ecco i numeri del Pastificio:

      • 9mila tonnellate di paste;
      • più di 50 dipendenti;
      • 40% della produzione dedicato all’export.

      L’attenzione di Pastificio Moro per le richieste del mondo food

      Non solo attenzione a sapori e prodotti ma anche all’innovazione. Pastificio Moro infatti non si accontenta di portare avanti la tradizione del territorio: a questa affianca la ricerca costante di nuove soluzioni per soddisfare i gusti, le esigenze e le richieste di un mercato, quello del food, in costante evoluzione.

      In quest’ottica proprio nel anni ’60 ha ottenuto l’autorizzazione del Ministero della Salute per la produzione di paste dietetiche:

      Pastificio Moro - grano saraceno - Ricettepizzoccheri

      L’importanza dell’ambiente e l’uso di energia da fonti rinnovabili

      Pastificio Moro - Chiavenna - Ricettepizzoccheri

      La produzione di Pastificio Moro ha anche una sensibilità verso le problematiche ambientali:

      • gli impianti acquistano energia dalle centrali idroelettriche della Valtellina, ottenendo il certificato RECS;
      • grazie alla produzione di diversi tipi di pasta biologica ha ottenuto la certificazione CCPB.

      Pizzoccheri, il prodotto di punta per unire l’Italia

      I pizzoccheri sono uno dei simboli della tradizione culinaria della Valtellina. E quale miglior modo per far conoscere questa cultura in tutta Italia se non attraverso un buon piatto di pizzoccheri? Grazie a Pastificio Moro e ad una nuova strategia di comunicazione, i pizzoccheri hanno registrato un picco di interesse nelle diverse regioni italiane, aumentando la richiesta anche da parte della grande distribuzione.

      I pizzoccheri hanno sposato i diversi sapori e i prodotti di tutta Italia, attraverso dei contest lanciati sui social, creando una vera e propria community di influencer ed estimatori della buona cucina. In moltissimi hanno raccolto l’invito di Ricettepizzoccheri.it e dell’ultimo contest “Diventa Ambassador”, cucinando una rivisitazione dei pizzoccheri valtellinesi. Le ricette più appetitose e meglio presentate sono state premiate e al vincitore assoluto è stato assegnato il ruolo di brand Ambassador.

      Pastificio Moro - diventa ambassador - Ricettepizzoccheri

      Italiani, ambasciatori del gusto e della buona cucina

      “Ho la fortuna di essere ambasciatore di una cultura culinaria tipica locale, ma anche di promuovere una nuova cultura legata all’identità italiana – commenta Fabio Moro -. In molte regioni abbiamo lanciato non solo la scoperta della pasta di grano saraceno, ma il piacere di gustarla con accompagnamenti tipici regionali. Oltre al successo in store, sono orgoglioso di rendere gli Italiani sempre più cultori di una pasta tradizionale ed ambasciatori del gusto e della buona cucina”.

      Pastificio Moro - cucina italiana - Ricettepizzoccheri

      Ricetta Pizzoccheri, proponi la tua e diventa Ambassador!

      Scopri come partecipare al Contest e invia la tua ricetta Pizzoccheri

      Ricetta Pizzoccheri, hai in mente una tua speciale rivisitazione? Pensi di poter cucinare questo piatto tipico della Valtellina con ingredienti della tua regione più una variante tutta laziale? Scopri come partecipare al Contest lanciato da ricettepizzoccheri.it a tutta la sua Community e diventa Brand Ambassador!

      Pizzoccheri

      Sei un mago dei fornelli e ti piace condividere i tuoi piatti sui Social? Questo è il Contest che fa per te

      Social network in cucina

      La pasta di grano saraceno, e i Pizzoccheri in particolare, rappresentano la novità nel mondo della pasta che tutti
      gli Italiani nella nuova normalità vorranno provare.

      Se credi che benessere e gusto non debbano mai essere divisi, se sei amato e ami condividere sui social…

      Ricettepizzoccheri.it è la tua opportunità: mettiti il grembiule e proponici la tua variante

      Pensi di poter cucinare i Pizzoccheri sia con gli ingredienti originali che con ingredienti innovativi o tipici di altre Regioni? Inventa due varianti del classico e amatissimo piatto della cucina valtellinese:

      • nella prima fondi la tradizione culinaria della tua Regione con quella dei Pizzoccheri valtellinesi;
      • nella seconda cerca il giusto connubio con la tradizione culinaria Laziale.

      Scopri come diventare un nostro Brand Ambassador, leggi il regolamento presentato nelle Slides di seguito e scarica il documento per seguire tutte le Linee guida.

      I nostri Ambassador riceveranno pasta e Pizzoccheri Moro per creare nuovi trend in cucina!

      Leggi con calma il Regolamento
      scarica le Linee guida

      Premieremo le ricette più appetitose e meglio fotografate, condivideremo sui Social le migliori idee taggando l’autore, dedicheremo uno spazio alle vostre ricette sul nostro portale Ricettepizzoccheri.it e concederemo agli Abassador la possibilità di creare insieme a noi i contenuti per la newsletter con le proprie ricette.

      Per partecipare al Contest segui questi passaggi:

      • Segui @Moropasta;
      • Compila il Form qui sotto o inviaci la tua mail in DM;
      • Tagga 3 amici nei commenti del post “Diventa Ambassador”;
      • Scarica le Linee guida;
      • Scatta le foto secondo le Linee guida;
      • Tagga @Moropasta nei Post e Stories che produrrai.

      Pizzoccheri: il grano saraceno unisce tutta Italia

      Pizzoccheri - Ricettepizzoccheri

      I Pizzoccheri scendono nell’arena del Colosseo

      Tutti vogliono i Pizzoccheri! Dalla Lombardia fino alle regioni del Centro Sud quest’inverno impazza il piatto più famoso della Valtellina. Già numerose testate parlano di questo ambizioso progetto che, con una corretta sinergia tra strategia online e offline, ha come obiettivo quello di portare alla diffusione della cultura culinaria valtellinese in ogni zona d’Italia.

      Pizzoccheri - Rassegna stampa - Ricettepizzoccheri

      Il portale Ricettepizzoccheri.it è nato come portale per radunare una Community di appassionati di buona cucina e soprattutto dei Pizzoccheri. Ricetta tradizionale, varianti per tutta e Italia e tante proposte creative pensate e condivise da influencer, food blogger e amanti dei fornelli stanno popolando i canali Social, in un connubio di sapori e profumi da tutto il Bel Paese.

      Consultare qui tutta la rassegna stampa.

      Come il lock-down ha cambiato le nostre abitudini anche in cucina e nell’alimentazione

      Pizzoccheri - cucinare - Ricettepizzoccheri

      Il 2020 è stato per tutti un anno molto particolare e il lock-down dovuto alla pandemia ha imposto una serie di cambiamenti. Creatività e voglia di nuove esperienze si sono spesso riversate in cucina dove grandi e piccoli si sono cimentati, dapprima magari costretti, ma poi con sempre più entusiasmo.

      Questo periodo è stato per single, giovani coppie e famiglie un’occasione unica, un nuovo modo di approcciarsi al cibo che ne ha fatto un trend in crescita. Secondo infatti quanto confermano i recenti dati Ministeriali, gli italiani hanno avuto più tempo per:

      • provare nuovi cibi (40%);
      • sperimentare nuove ricette (31%);
      • migliorare le proprie abitudini alimentari (24%).

      I Pizzoccheri e il valore di una Community

      Ma da cosa nasce tutto questo interesse per i Pizzoccheri? I dati di engagement dei Canali social e il consenso di pubblico testimoniano la validità del progetto che, seppur ancora in pieno work in progress, è già prossimo a raggiungere gli obiettivi stabiliti. Le ricerche su Google sono aumentate nel tempo di oltre il 400%, a riprova che il piatto valtellinese sta creando intorno a sé un interesse che non si limita al territorio di origine, ma sta radunando una vera e propria Community di appassionati in tutta Italia.

      Contest, collaborazioni, sondaggi, ricette sono gli ingredienti del nuovo modo di comunicare di Ricettepizzoccheri.it in collaborazione con Ad Sphera Group. I Pizzoccheri sono partiti alla conquista delle tavole italiane.

      Pizzoccheri valtellinesi tra storia e antiche leggende

      Pizzoccheri valtellinesi - Ricette Pizzoccheri - Moro Pasta

      C’era una volta… la storia dei pizzoccheri Valtellinesi

      C’era una volta il grano saraceno con burro, Casera, verze, patate e aglio… Questi sono i magici ingredienti della storia che vogliamo raccontarvi, la storia di uno dei piatti più tipici e caratteristici della Valtellina, i gustosissimi pizzoccheri valtellinesi.

      Le origini dei pizzoccheri

      La storia dei Pizzoccheri valtellinesi - Ricette Pizzoccheri - Moro Pasta

      La storia dei pizzoccheri ci porta in Valtellina, per la precisione a Teglio, splendido borgo in provincia di Sondrio. Teglio è conosciuto e rinomato proprio in quanto vanta la coltivazione del grano saraceno, base indiscutibile dei tanto amati pizzoccheri. Possiamo definire questo piatto come il biglietto da visita della cucina tipica valtellinese. La prima volta che troviamo il termine “pizzoccheri” è nel 1548, all’intero del “Catalo dell’inventario delle cose che si mangiano, et delle bevande c’heggedì s’usano” scritto da Ortensio Landi dove si parla di una tale “Meluzza comasca” a cui si deve l’invenzione di “mangiar formentini, lasagnuole, pinzocheri, vivarmolo”.

      In seguito, grazie ad una serie di riferimenti culinari riportati all’interno dell’opera Die Republik Graubünden riconducibile a H.L. Lehmann, è possibile assistere ad una testimonianza più specifica relativa per l’appunto ai pizzoccheri. All’interno del testo Lehmann cita i “Perzockel”, ovvero una sorta di tagliatella composta da grano saraceno. Una volta cotta, a questa particolare tipologia di pasta veniva aggiunto il burro ed infine il formaggio grattugiato.

      Pizzoccheri valtellinesi, la storia della vera ricetta

      Bisognerà aspettare i primi anni dell’Ottocento per la versione dei pizzoccheri attualmente conosciuta, pietanza che comparve solo sulle tavole dei contadini più benestanti. Tale ricetta prevedeva: tagliatelle di grano saraceno – con in parte della farina bianca – cotte in abbondante acqua salata, all’interno della quale erano inserite le patate, le verze o le coste oppure i fagiolini a pezzi. Una volta cotti, i pizzoccheri venivano scolati con un particolare mestolo bucato, chiamato cazafuràda, e conditi con due tipologie di formaggio a scaglie, uno più magro ed uno semigrasso maggiormente stagionato. Il tutto veniva condito con strutto e aglio.

      Attrezzi Pizzoccheri valtellinesi - Ricette Pizzoccheri - Moro Pasta

      Pizzoccheri: la carta d’identità della Valtellina

      Pizzoccheri valtellinesi - Valtellina - Ricette Pizzoccheri - Moro Pasta

      Arrivarono poi le due Guerre Mondiali, che portarono miseria, desolazione e malnutrizione, in particolare per i ceti meno abbienti della Valtellina. Con la liberazione e i successivi miglioramenti delle condizioni economiche, si poté assistere ad un cambio di prospettiva: il pizzocchero infatti divenne espressione della tradizione gastronomica e dell’identità culinaria locale. I pizzoccheri sono tutt’ora il piatto valtellinese per eccellenza che già nel XX secolo fungeva da richiamo gastronomico, in grado di attirare le migliori forchette del Paese.

      La cultura dei pizzoccheri

      Per gli autoctoni i pizzoccheri valtellinesi sono il cibo conviviale per eccellenza. In fin dei conti il cibo è una parte intrinseca della cultura di un paese, è un gradevolissimo modo per assaporare ed immergersi negli usi e nei costumi di un popolo. In fondo, se ci pensiamo, qual è il modo migliore per interfacciarsi ad una cultura locale se non passando per una bella tavola imbandita?!
      Chi riuscirebbe a resistere al profumo del burro, del formaggio filante, delle patate? Una cosa è certa, i pizzoccheri valtellinesi sono un piatto che soddisfa vista, olfatto e soprattutto gusto, impossibile resistergli!

      Piatto Pizzoccheri valtellinesi - Ricette Pizzoccheri - Moro Pasta